Stats Tweet

Pio VIII, papa.

Al secolo Francesco Saverio Castiglioni. Pontefice dal marzo 1829 al novembre 1830. Ordinato sacerdote nel 1875, dopo aver terminato a Bologna gli studi di Teologia, si trasferì a Roma ove si distinse come valente canonista e nel 1800 fu nominato vescovo di Montalto d'Ancona. Avendo rifiutato di prestare giuramento di fedeltà a Napoleone, fu allontanato dalla sua sede vescovile e confinato in varie località lombarde finché, nel 1816, papa Pio VII lo consacrò cardinale e lo destinò all'episcopato di Cesena e poi (1821) di Frascati. Nel 1829, alla morte di Leone XII, fu eletto al pontificato. Sul piano dottrinale egli dimostrò un orientamento moderato e conservatore, in particolare avversando Giansenismo e società segrete che, a suo parere, erano responsabili del progressivo decadimento religioso, morale e sociale del suo tempo. Nella sua enciclica Traditi humilitati, P. sostenne invece con intransigenza i principi cattolici, la sacralità del matrimonio (opponendosi esplicitamente all'innovativa legislazione della Renania in materia di matrimoni misti) e le istituzioni ecclesiastiche in genere. Politicamente fu avverso al nepotismo, aderì alla Restaurazione, rifiutò di riconoscere il regime francese successivo alla Rivoluzione di luglio, ma consentì, a sorpresa, la partecipazione attiva dei cattolici inglesi alla vita politica della loro Nazione. Fu anche sensibile alle problematiche di tipo sociale, promuovendo all'interno dello Stato pontificio riforme a favore dei contadini, dei locatari e dei disoccupati. Gli successe Gregorio XVI (Cingoli, Macerata 1761 - Roma 1830).